
Da marzo 2020, momento della prima comparsa della pandemia COVID-19, il Prof.Zocchi ha dedicato gran parte del suo tempo e della sua attenzione ad estendere la sua esperienza e conoscenza in questo campo medico molto impegnativo.
In particolare nell’ambito di un importante progetto di ricerca dell’Istituto di Chirurgia Plastica dell’Università degli Studi di Padova, per la valutazione della possibilità esistente di utilizzare cellule staminali mesenchimali adulte e altri componenti cellulari con l’obiettivo di sviluppare nuove opzioni terapeutiche utilizzando strategie rigenerative. Questo al fine di controllare e modulare meglio la tempesta di citochine all’origine di tutti gli esiti più deleteri durante la fase acuta dell’infezione ed eventualmente trattare la fibrosi interstiziale polmonare residua che è una delle sue conseguenze più temute.
Da maggio 2020 fa anche parte di un gruppo interdisciplinare per la valutazione di test diagnostici rapidi antigenici e anticorpali in stretta collaborazione con importanti Partner internazionali. Ad oggi, il gruppo ha condotto più di 4000 test comparativi su più di 15 diversi kit diagnostici, sia antigenici che anticorpali, e ha contribuito alla strutturazione di diversi protocolli di valutazione per ottenere le diverse approvazioni e registrazioni secondo gli standard CE.
Attualmente fornisce consulenza scientifica in alcuni Comitati Tecnici Covid e ricopre il ruolo di Consulente Scientifico per Assut Europe, uno dei più importanti player in questo campo in Italia.